La grande efficienza delle barriere antirumore formate da pareti fonoassorbenti e fonoisolanti realizzate con il sistema costruttivo SX-1 garantisce un alto assorbimento acustico ed un inserimento ottimale in qualsiasi ambiente.
Le barriere possono essere realizzate con pannelli di diverso spessore disposti sia in modo verticale che orizzontale secondo le varie esigenze per impianti industriali all'aperto.
I materiali utilizzati sono inossidabili alla salinità ed agli agenti atmosferici e provvisti di una protezione di poliestere resistentissima alle intemperie.
I disturbi nelle fabbriche e in altri luoghi di lavoro sempre più spesso sono dannosi alla salute e incidono negativamente sulle prestazioni e sulle motivazioni del personale colpito.
In molti casi i trattamenti acustici ambientali sono l'unica soluzione quando non è possibile ingabbiare completamente la fonte del rumore.
VALUTAZIONE DEL TRATTAMENTO ACUSTICO AMBIENTALE
Per valutare l'efficacia di un trattamento fonoassorbente ambientale si prendono i considerazione i suddetti parametri :
a) Tempo di riverbero RT60
b) Rumore generale prodotto dai macchinari all'interno del locale
c) Tipologia di lavoro degli operatori
che saranno analizzati secondo le caratteristiche acustiche del locale ( ad impianti fermi ) attraverso le seguenti misure:
1. Misura del tempo di riverbero RT60
Il riverbero è il tempo (misurato in secondi alle varie frequenze) in cui il livello sonoro decade di 60 dB all'interno di un ambiente chiuso qualsiasi (auditorium, teatro, cinema, stanza, caverna, corridoio, ecc.). Esso è un fenomeno acustico legato alla riflessione del suono da parte di un ostacolo posto davanti alla fonte sonora: per esempio, se in una stanza una sorgente sonora cessa di irradiare, il livello sonoro diminuisce tanto più lentamente quanto minore è l'assorbimento acustico delle pareti.
2 Decadimento sonoro del livello di pressione sonora equivalente in distanza dalla singola macchina
Un campo si dice semiriverberante quando al suo interno esistano contemporaneamente zone di campo libero (in prossimità della sorgente, dove prevale il contributo dell’energia diretta) e zone di campo riverberante (in prossimità delle pareti, dove prevale il campo riflesso).
In ambienti chiusi (locali sia di grandi che piccole dimensioni) si può ipotizzare che il campo acustico sia semiriverberante e la densità di energia sonora in un punto dell’ambiente è pertanto data dalla somma del campo acustico diretto e di quello riflesso.
Attraverso la misura del Livello Equivalente di pressione prodotto da una sola macchina ( la più rumorosa) al massimo regime di funzionamento rispettivamente alle distanze di 1,5m , 10m, 15m si vuole verificare il decadimento sonora dovuto alle caratteristiche del locale.
Il trattamento ambientale proposto andrà ad agire positivamente sul campo acustico prevalentemente riverberante.
VERIFICHE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE DEI LOCALI
Per le verifiche acustiche si procederà con le misurazioni ante e post operam dei parametri sopra descritti con stabilimento ad impianti fermi :
1. Determinazione del tempo di riverbero RT60
La misura del tempo di riverbero RT60 sarà effettuata in diverse posizione attraverso la metodologia del rumore impulsivo prodotto dallo scoppio di un palloncino. Per ogni posizione verrà fatta la media di tre misurazioni
2. Determinazione del decadimento sonoro
Le misure che sarranno eseguite avranno le seguenti caratteristiche:
a) Valore misurato vicino alla sorgente (1,5m) dove prevale il contributo diretto del rumore prodotto dalla sorgente si discosteranno di poco dalla potenza sonora del macchinario.
b) Valore misurato misurati lontano dalla sorgente (10m,15m), (campo acustico prevalentemente riverberante) avranno una riduzione del livello sonoro significativa dovuta alla distanza.
I capannoni industriali hanno spesso installazioni come corsie per carri ponte, nastri trasportatori,, canali per l'aria,superfici in vetro, che rendono difficile il montaggio di rivestimenti assorbenti.
I Baffle Sono R sono pannelli fonoassorbenti di forma cilindrica di materiale in lana minerale con una fodera di tessuto elastico che rappresentano una valida alternativa di installazione "a soffitto" industriale, infatti in relazione agli accessori è possibile sia il montaggio orizzontale che verticale.
I pannelli Sono R hanno numerosi vantaggi quali:
Per un elevato assorbimento del suono i pannelli fonoassorbenti Sonex W sono ideali per il rivestimento di pareti e soffitti e vengono installati in capannoni, laboratori, sale di collaudo e studi per l'attenuazione del rumore. Riducono il riverbero e diminuiscono il livello del rumore così da mitigare e migliorare il clima acustico per le persone che lavorano in ambienti molto rumorosi e riverberanti.
Con il rivestimento Sonex W vengono raggiunti elevati gradi di fonoassorbimento ed inoltre se i pannelli vengono posizionati ad una certa distanza dalla parete aumentano sensibilmente anche l'assorbimento del rumore alle basse frequenze.
La nostra azienda dispone di tecnici competenti in acustica ambientali in grado di fornire una corretta consulenza per la ralizzazione di un pacchetto di soluzioni in grado di seguire il cliente dalla progettazione preliminare alla realizzazione finale del prodotto. Attraverso uno studio basato su rilievi acustici preliminari sarà quindi possibile individuare a priori eventuali interventi di mitigazione sulla globalità degli impianti presenti e quindi fornire indicazioni sul miglioramento dei livelli sonori che verrano conseguiti con l'intervento di bonifica.
Al termine dello studio verrà redatta una relazione tecnica dove si riporta:
commenti e considerazioni finali.
|
Il sistema costruttivo modulare SX-1 è costituito da pannelli "a
tutt'altezza", smontabili singolarmente e privi di struttura portante
orizzontale intermedia; risulta pertanto facilitato lo smontaggio del singolo
pannello e, soprattutto, si può disporre del vano completamente aperto per ogni
esigenza d'accesso.
Il sistema SX-1 prevede l'accoppiamento dei pannelli
senza particolari incastri; per la giunzione lineare ed angolare dei moduli
pannello sono previsti appositi profili di fissaggio che vengono forniti
completi di guarnizioni e viti di fissaggio.
Per
lo smontaggio rapido del pannello si opera esclusivamente sui fissaggi previsti
nei profili.
La
superficie esterna della pannellatura risulta perfettamente liscia ed uniforme.